Volontariato di  Protezione Civile

volontario protezione civile

Formazione e Storia del Volontariato in Italia. Corsi ed info utili al Volontario

Il volontario di protezione civile è considerato un incaricato di pubblico servizio, ma non è un pubblico ufficiale. Se un ufficiale di polizia giudiziaria gli ordina di eseguire un intervento, può agire come ausiliario di polizia, ma solo in specifiche circostanze e nel rispetto delle normative vigenti.

 

Ruolo del Volontario di Protezione Civile

Il volontario di protezione civile, pur essendo un incaricato di pubblico servizio, non ha le stesse funzioni di un pubblico ufficiale.

La sua attività è caratterizzata dalla mancanza di poteri autoritativi e certificativi, rendendolo un supporto alle Forze dell'Ordine.

 

Intervento su Ordine di un Ufficiale di Polizia Giudiziaria

Quando un ufficiale di polizia giudiziaria ordina un intervento, il volontario può agire come ausiliario di polizia Giudiziaria, ma solo se opera nei limiti delle sue competenze e responsabilità.

È fondamentale che il volontario rispetti le normative e le procedure stabilite, evitando di oltrepassare i confini del suo ruolo.

 

Responsabilità e Limiti Operativi

 

Il volontario è soggetto a responsabilità morale, legale, civile e disciplinare, e deve sempre agire nel rispetto delle regole stabilite dal proprio gruppo di appartenenza.

Non può svolgere compiti tipici delle Forze dell'Ordine, come chiedere documenti, effettuare perquisizioni o gestire autonomamente la viabilità senza autorizzazione.

 

Chi è il Volontario di Protezione Civile?

Il volontario di protezione civile è una persona che, in modo gratuito e volontario, partecipa a attività di prevenzione, soccorso e gestione delle emergenze. Questi volontari operano all'interno di organizzazioni di protezione civile e sono formati per affrontare situazioni di crisi, come calamità naturali, incidenti o eventi pubblici.

 

Incaricato di Pubblico Servizio

Il volontario di protezione civile è considerato un "incaricato di pubblico servizio". Questo significa che, pur non essendo un pubblico ufficiale, svolge funzioni di interesse pubblico e ha responsabilità legate alla sicurezza e al benessere della comunità. Tuttavia, non ha poteri autoritativi, come quelli di un pubblico ufficiale.

 

Ufficiale di Polizia Giudiziaria

Un ufficiale di polizia giudiziaria è un agente delle Forze dell'Ordine (come la Polizia o i Carabinieri) che ha il compito di garantire l'ordine pubblico e di svolgere indagini. Ha poteri specifici, come quello di arrestare, perquisire e interrogare.

 

Cosa significa essere Ausiliario di Polizia?

Supporto: Il volontario può assistere le Forze dell'Ordine in operazioni di soccorso, gestione del traffico, evacuazione di persone, ecc.

Limitazioni: Non può esercitare poteri di polizia autonomamente. Deve seguire le istruzioni dell'ufficiale e operare nei limiti delle sue competenze.

Responsabilità e Limiti Operativi

Responsabilità: Anche se agisce come ausiliario di polizia, il volontario è comunque responsabile delle proprie azioni. Deve agire con prudenza e nel rispetto delle leggi.

Formazione: È fondamentale che i volontari siano adeguatamente formati per affrontare le situazioni in cui possono trovarsi a operare, specialmente quando collaborano con le Forze dell'Ordine.

Normative: Ogni intervento deve essere conforme alle normative vigenti e alle procedure stabilite dalla propria organizzazione di protezione civile.

 

Doveri Aggiuntivi dei Volontari di Protezione Civile

 

Quando un volontario di protezione civile è considerato un incaricato di pubblico servizio, ha specifici obblighi legali, come stabilito dall'Articolo 331 del Codice di Procedura Penale (c.p.p.). Questo articolo stabilisce che:

Obbligo di Denuncia: I pubblici ufficiali e gli incaricati di pubblico servizio che, nell'ambito delle loro funzioni, vengono a conoscenza di un reato perseguibile d'ufficio, sono tenuti a presentare una denuncia scritta, anche se non è possibile identificare il responsabile del reato.

Tempistiche: La denuncia deve essere inviata senza indugi al pubblico ministero o a un ufficiale di polizia giudiziaria. Se più persone sono obbligate a denunciare lo stesso fatto, possono redigere un'unica denuncia.

Procedimenti Civili o Amministrativi: Se durante un procedimento civile o amministrativo emerge un fatto che potrebbe configurare un reato perseguibile d'ufficio, l'autorità competente deve redigere e inviare la denuncia al pubblico ministero senza ritardi.

 

Obbligo di Denuncia: I pubblici ufficiali e gli incaricati di pubblico servizio hanno un obbligo legale di denunciare i reati di cui vengono a conoscenza nell'esercizio delle loro funzioni. Questa denuncia deve essere presentata per iscritto e inviata senza ritardo. La violazione di questo obbligo è punita penalmente (Art. 361 c.p.).

Denuncia da Parte dei Privati: A differenza dei pubblici ufficiali, i privati possono denunciare reati perseguibili d'ufficio, ma non sono obbligati a farlo, salvo in casi specifici previsti dalla legge (Art. 333 c.p.p.).

 

Omissione di Denuncia

L'Articolo 362 del Codice Penale stabilisce che un incaricato di pubblico servizio che omette o ritarda la denuncia di un reato di cui ha avuto notizia nell'esercizio delle sue funzioni può essere punito con una multa.

 

©

judges-gavel-with-books.jpeg